Investimenti - futures e opzioni

Trading di futures in borsa: tutto ciò che devi sapere

Pagina iniziale » Blog » Trading di futures in borsa: tutto ciò che devi sapere

La storia del trading dei futures in borsa affonda le radici nel XIX secolo. I primi contratti venivano stipulati per garantire le forniture di prodotti agricoli. Questo divenne un importante strumento di protezione contro le fluttuazioni stagionali dei prezzi. Proprio questo approccio ha permesso agli agricoltori e agli investitori di ridurre i rischi e stabilizzare i redditi. Dai primi del XX secolo i contratti hanno subito significative modifiche: si sono estesi al trading di materie prime, valute, azioni, obbligazioni e persino criptovalute. Oggi il trading dei futures in borsa è uno dei segmenti chiave del mercato finanziario con volumi superiori a 10 milioni di unità al giorno sulle principali piattaforme come CME.

Parametri principali e specifiche dei contratti futures

Il trading dei futures in borsa si basa su contratti standardizzati, le cui caratteristiche sono chiaramente definite dalla piattaforma. I parametri includono:

  1. Attività di base. I futures possono essere basati su azioni, materie prime, valute, indici di borsa o criptovalute. Ad esempio, per il petrolio un contratto standard include 1000 barili, per l’oro – 100 once troy, e per le valute – 125.000 euro.
  2. Prezzo di esercizio (strike). L’importo a cui verrà effettuata la transazione del contratto alla scadenza. Questo prezzo viene fissato al momento della stipula del contratto e gioca un ruolo chiave nella valutazione della redditività futura.
  3. Data di scadenza. La data di scadenza del contratto, dopo la quale la transazione viene eseguita o chiusa in modo liquidativo. Le date sono note in anticipo e pubblicate sul sito della borsa.
  4. Minimo scarto di prezzo. La soglia massima di variazione del prezzo del contratto futures, ad esempio per le transazioni petrolifere è di 0,01 dollari.
  5. Garanzia. Il deposito bloccato sul conto del trader all’apertura della posizione. L’importo della garanzia varia dal 10% al 40% del valore totale del contratto e dipende dalla volatilità dell’attività di base.
  6. Margine di variazione. La differenza tra il prezzo corrente e il prezzo di liquidazione del contratto, che viene calcolata giornalmente in base alle variazioni del prezzo di mercato.

Meccanismo di trading dei futures in borsa

Le negoziazioni dei contratti futures avvengono attraverso piattaforme specializzate e società di intermediazione. Il processo comporta determinati passaggi, che esamineremo di seguito.

Apertura del conto e scelta della piattaforma

Per iniziare è necessario aprire un conto di trading presso un broker autorizzato. La scelta della piattaforma è fondamentale: sono importanti le commissioni basse, la velocità di esecuzione degli ordini e la presenza di un’interfaccia user-friendly. Broker affidabili come Interactive Brokers, Saxo Bank o le principali società locali offrono condizioni di trading di qualità per i futures in borsa.

Stipula del contratto

Dopo l’apertura del conto, il trader seleziona un contratto futures specifico dal catalogo. Inserisce i parametri della transazione: numero di lotti, direzione (long o short) e importo della garanzia. Dopo la conferma del contratto, il broker blocca l’importo della garanzia sul conto e la piattaforma inizia il calcolo giornaliero del margine di variazione.

Gestione della posizione

Il trading dei futures in borsa richiede una gestione attiva delle posizioni. Il trader monitora le variazioni di prezzo utilizzando strumenti di analisi tecnica come RSI, MACD e livelli di supporto/resistenza. L’aggiustamento regolare dei parametri, l’impostazione di stop-loss e l’uso di strategie opzionali aiutano a ridurre i rischi.

Scadenza e chiusura della transazione

Alla scadenza del contratto futures avviene il pagamento della transazione. Nel caso dei contratti liquidativi, viene effettuato il clearing e la differenza tra il prezzo di apertura e chiusura viene registrata come profitto o perdita. Per i contratti di consegna, la borsa organizza la consegna dell’attività di base. Gestire il processo di scadenza richiede attenzione e conoscenza delle regole della piattaforma per evitare spese e situazioni impreviste.

Strategie di trading dei futures in borsa

Ogni metodologia è adatta a diversi tipi di investitori. Esaminiamo le principali strategie.

Hedging

L’hedging consente di proteggere il portafoglio da variazioni sfavorevoli dei prezzi dell’attività di base. La strategia prevede l’apertura simultanea di posizioni nell’attività di base e nei corrispondenti futures. Ad esempio, un investitore che possiede azioni può vendere un contratto sull’indice per fissare il profitto in caso di calo del valore dei titoli.

Scalping

Un metodo per coloro che preferiscono le transazioni a breve termine. I trader stipulano numerosi contratti durante una singola giornata di trading, trarre profitto dalle minime fluttuazioni dei prezzi. Lo scalping richiede una rapida esecuzione degli ordini e commissioni minime. L’uso di indicatori tecnici e analisi dei volumi delle transazioni consente di individuare i momenti ottimali per entrare e uscire dalle posizioni.

Trading con leva finanziaria

Il trading dei futures in borsa consente di utilizzare la leva finanziaria per aumentare il potenziale di profitto della transazione. L’applicazione di coefficienti da 1:5 a 1:10 consente di gestire posizioni di grandi dimensioni con un capitale relativamente piccolo. È importante rispettare la disciplina e controllare attentamente i rischi, poiché l’aumento del profitto comporta un aumento delle possibili perdite. Una gestione oculata del margine e l’uso di stop-loss sono la chiave del successo.

Strategie opzionali

Le opzioni sui contratti futures consentono di creare strategie di trading flessibili. Gli investitori possono utilizzarle per coprire il rischio o per fare trading speculativo. Combinare opzioni e futures consente di sviluppare tattiche complesse che riducono le perdite e garantiscono un reddito aggiuntivo.

Posizioni a lungo termine

La strategia di mantenimento a lungo termine delle posizioni futures è adatta agli investitori istituzionali e a coloro che sono sicuri del trend di mercato. Questo approccio richiede un’analisi attenta dei fondamentali dell’attività di base e delle previsioni dello sviluppo economico. Le posizioni a lungo termine consentono di ridurre l’impatto delle fluttuazioni a breve termine e garantiscono una crescita stabile del capitale. La revisione regolare del portafoglio e l’aggiustamento delle posizioni aiutano a mantenere la stabilità della strategia.

Consigli pratici e raccomandazioni per i trader

Per avere successo nel trading dei futures in borsa è importante non solo conoscere la teoria, ma anche applicare consigli pratici basati su dati reali ed esperienza degli esperti. Raccomandiamo:

  1. Analizzare il mercato. Utilizzare regolarmente piattaforme analitiche come TradingView, Bloomberg o Reuters per monitorare quotazioni, volumi di scambi e variazioni dei prezzi.
  2. Utilizzare la gestione del rischio. Impostare ordini stop-loss, limitare le dimensioni delle posizioni e utilizzare la leva finanziaria solo con sufficiente esperienza.
  3. Testare le strategie. Utilizzare account demo e simulatori per testare le metodologie di trading scelte prima di effettuare operazioni reali.
  4. Studiare e migliorarsi. Continuare a imparare nuovi metodi di analisi, strategie e strumenti di trading. Corsi, webinar e letteratura aiutano a rimanere aggiornati sui trend più recenti.
  5. Scegliere un broker affidabile. Selezionare società di intermediazione con commissioni basse, rapida esecuzione degli ordini e piattaforme user-friendly.
  6. Rivedere regolarmente il portafoglio. Analizzare l’efficacia delle posizioni aperte, regolare l’approccio in base alle variazioni di mercato e aggiornare i modelli per il calcolo del margine di variazione e della garanzia.

Conclusione

Il trading dei futures in borsa è uno strumento potente per ottenere profitti sia attraverso speculazioni a breve termine che attraverso hedging a lungo termine. Un’analisi dettagliata dei parametri dei contratti, l’applicazione pratica delle strategie e l’uso di strumenti analitici moderni contribuiranno a garantire un alto rendimento.

Messaggi correlati

Comprendere quali futures siano migliori da negoziare sulla Borsa di Mosca aiuta i partecipanti al mercato dei futures a distribuire correttamente i rischi, controllare le posizioni e adattare le strategie alla volatilità attuale. I contratti futures consentono non solo di speculare, ma anche di coprire i rischi legati agli asset sottostanti.

Negli ultimi anni l’interesse per gli strumenti derivati è notevolmente cresciuto e la struttura del mercato dei futures è diventata più diversificata. L’aumento dei volumi, l’incremento dell’attività e l’espansione della gamma di prodotti rendono la scelta dei derivati particolarmente importante per un trading efficace.

Statistiche del mercato dei futures: volumi e attività

Analizzando quali futures siano migliori da negoziare sulla Borsa di Mosca, è necessario tenere conto dei volumi di scambio, del numero di contratti aperti e del numero di clienti attivi. Più liquido è lo strumento, più facile è aprire e chiudere una posizione con costi minimi. I derivati più popolari generano decine di migliaia di transazioni al giorno e garantiscono una volatilità di mercato stabile.

Secondo gli ultimi dati, la maggior parte dei volumi è rappresentata da futures su indici, azioni delle principali società, materie prime e coppie di valute specifiche. Sono proprio questi strumenti che mostrano un’attività stabile, una profondità di mercato elevata e spread minimi.

Quali futures conviene acquistare nelle attuali condizioni?

La scelta degli strumenti specifici dipende dalla situazione di mercato, dagli obiettivi del trader e dal livello di rischio accettabile. In un contesto di crescente incertezza dovuta a questioni geopolitiche e spostamenti macroeconomici, i partecipanti preferiscono opzioni vantaggiose con elevata liquidità e bassa soglia di ingresso.

Le opzioni più popolari sono caratterizzate da una grande sensibilità al contesto delle notizie, rendendole adatte per speculazioni a breve termine. Tra queste ci sono i derivati sull’indice della Borsa di Mosca, i contratti sulle azioni di punta come Sberbank e Gazprom, nonché i derivati sul petrolio e sul gas naturale.

Futures popolari per volume e liquidità

La scelta dei futures migliori da negoziare sulla Borsa di Mosca spesso inizia valutando gli strumenti più attivi. Di seguito sono elencati i contratti tradizionalmente tra i primi per volumi:

  • derivati sull’indice della Borsa di Mosca;
  • azioni di Sberbank;
  • azioni di Gazprom;
  • petrolio Brent;
  • dollaro-rublo;
  • gas naturale;
  • indice RTS.

Questi strumenti si contraddistinguono per un elevato volume giornaliero, una liquidità profonda e spread minimi. Sono utilizzati sia da investitori principianti che da trader esperti.

Volatilità e il suo impatto sulla scelta dei contratti

In condizioni di instabilità di mercato, i futures più scambiati che mostrano un’alta ampiezza di oscillazioni dei prezzi attirano l’attenzione dei partecipanti. L’aumento della volatilità crea un ambiente favorevole per strategie speculative, ma richiede disciplina e una gestione prudente dei rischi.

La situazione geopolitica attuale influisce sui prezzi delle materie prime energetiche, che si riflette direttamente nella volatilità. Allo stesso tempo, le azioni delle principali società russe reagiscono sensibilmente ai fattori economici interni, tra cui tassi, tasso di cambio del rublo e politiche regolamentari.

In queste condizioni è particolarmente importante capire quali futures siano migliori da negoziare sulla Borsa di Mosca per sfruttare efficacemente le fluttuazioni di mercato e adattare la strategia alla situazione attuale.

Quali derivati tenere sotto controllo?

Con l’espansione degli strumenti di mercato, la scelta continua a crescere. È importante per i partecipanti monitorare l’aggiornamento della gamma di prodotti, i cambiamenti nei requisiti di margine e i livelli di attività di borsa. Gli strumenti più stabili presentano una serie di caratteristiche:

  • alta liquidità e ordini densi;
  • spread stabili e costi minimi;
  • picchi regolari di attività;
  • collegamento a indicatori chiave dell’economia;
  • comportamento prevedibile sulle notizie;
  • ampia base di utenti tra i clienti.

Concentrarsi su tali strumenti consente di ridurre la probabilità di errori tecnici e migliorare la qualità dell’esecuzione. Questo approccio è particolarmente rilevante nella scelta dei futures migliori da negoziare sulla Borsa di Mosca, poiché asset liquidi e prevedibili garantiscono risultati più stabili e semplificano l’attuazione della strategia.

Futures su azioni e i loro vantaggi

I derivati sulle azioni consentono di operare con un elevato effetto leva finanziaria e ottenere profitti sia in caso di aumento che di diminuzione dei prezzi. Questo strumento è particolarmente adatto agli investitori con capitale limitato che desiderano aumentare la redditività delle transazioni.

I contratti offrono accesso a titoli liquidi con investimenti minimi e presentano una sensibilità elevata agli eventi aziendali, tra cui dividendi, relazioni finanziarie e operazioni di fusione e acquisizione. Grazie a ciò, i contratti futures diventano uno strumento efficace sia per le speculazioni che per la copertura delle posizioni azionarie esistenti.

I derivati su titoli delle principali banche, aziende energetiche e metallurgiche suscitano maggiore interesse tra i partecipanti al mercato e spesso costituiscono il nucleo delle strategie.

Quali futures sono migliori da negoziare sulla Borsa di Mosca: scelta in base agli obiettivi

La risposta dipende dalla strategia. Gli speculatori si concentrano sulla liquidità e sulla reazione istantanea alle notizie. Gli investitori guardano alla stabilità e al potenziale a lungo termine. Gli strumenti altamente volatili sono adatti per modelli a breve termine, mentre i derivati stabili con dinamiche prevedibili sono adatti al trading posizionale. Una tipica struttura di scelta appare come segue:

  • operazioni a breve termine: indice della Borsa di Mosca, petrolio, coppie di valute;
  • operazioni a medio termine: Gazprom, Sberbank, indice RTS;
  • posizioni a lungo termine: futures su azioni, fondi, materie prime.

Questa suddivisione consente di gestire in modo flessibile la posizione e di reagire ai cambiamenti nell’ambiente macroeconomico e politico.

Come considerare i rischi durante la negoziazione?

Lavorare con strumenti derivati richiede il rigoroso rispetto delle regole. Il livello di volatilità, la natura del movimento dell’attivo sottostante e i volumi di scambio influenzano tutti il risultato. Errori nei calcoli portano a perdite significative, specialmente quando si utilizza l’effetto leva.

Senza una valutazione accurata dei rischi e un adattamento del volume del contratto al capitale, anche i futures vantaggiosi diventano fonte di perdite. L’uso di stop loss, il controllo della quota nel portafoglio e la diversificazione per settori sono elementi essenziali per un risultato sostenibile.

Conclusione

La risposta alla domanda su quali futures siano migliori da negoziare sulla Borsa di Mosca dipende dal modello strategico, dal rischio accettabile e dalla situazione di mercato attuale. Gli strumenti più liquidi sono quelli legati agli indici, alle azioni e alle materie prime. Utilizzare le statistiche, analizzare regolarmente il mercato, controllare le notizie e considerare la geopolitica consente di prendere decisioni basate su dati oggettivi. La scelta corretta dei derivati non è solo garanzia di reddito, ma anche un fattore di sopravvivenza in condizioni di elevata volatilità.

Nel mondo degli investimenti, i futures e le opzioni sono strumenti complessi, ma potenzialmente redditizi. Questi prodotti derivati ​​sono destinati agli investitori esperti e consentono loro non solo di speculare sulle fluttuazioni dei prezzi delle attività per ottenere profitti elevati, ma anche di gestire efficacemente i rischi coprendo il portafoglio contro potenziali perdite.

Concetti e principi di base dei futures e delle opzioni

I futures e le opzioni sono strumenti complessi che consentono ai trader di trarre profitto attivamente dalle fluttuazioni delle condizioni di mercato. Per poterli utilizzare è essenziale comprendere i concetti e i principi fondamentali che li sottendono. Per chiunque sia interessato a muovere i primi passi nel mondo dei derivati, è fondamentale capire come funzionano questi contratti e come vengono utilizzati per speculare o proteggersi dai rischi.

Che cosa è un contratto futures e come funziona?

Un contratto futures è un contratto in cui un acquirente e un venditore concordano di acquistare e vendere un bene a un prezzo concordato in precedenza. Vengono spesso utilizzati nel mercato azionario a fini speculativi e per proteggersi dai rischi. Caratteristiche principali:

Prezzo fisso: i termini vengono concordati a un prezzo predeterminato, che garantisce protezione dalle fluttuazioni del mercato. Obblighi delle parti: le parti devono adempiere ai propri obblighi indipendentemente dal fatto che il prezzo del bene sia cambiato o meno al momento della stipula del contratto.

I contratti futures consentono ai trader di utilizzare la leva finanziaria, il che significa che possono fare trading con un capitale maggiore del loro investimento. Ad esempio, un broker potrebbe offrire una leva finanziaria di 1:10, che consente di detenere un asset del valore di un milione di rubli con un investimento di soli 100.000 rubli.

Cos’è un’opzione e in che cosa differisce da un contratto futures?

Un’opzione è un contratto che conferisce il diritto (ma non l’obbligo) di acquistare o vendere un bene a un prezzo fisso. Ciò significa che il titolare può decidere di eseguire o recedere dal contratto a seconda della situazione del mercato.

Differenze tra futures e opzioni:

  1. Un contratto futures è l’obbligo di entrambe le parti di concludere una transazione a un prezzo concordato.
  2. Un’opzione è il diritto, non l’obbligo, di una parte di effettuare un acquisto o una vendita.

Ad esempio, se un trader ha acquistato un’opzione call sulle azioni di una società per 500 rubli con scadenza tra 3 mesi, può acquistare questi titoli a questo prezzo anche se il valore di mercato al momento dell’esecuzione è di 700 rubli. Se il prezzo scende, la società si rifiuta semplicemente di eseguire la transazione.

Strategie per fare soldi con futures e opzioni

Gli strumenti offrono numerose opportunità per guadagnare denaro. Conoscere le strategie può aiutarti a massimizzare i profitti e ridurre al minimo i rischi.

Strategie di trading sui futures: cose a cui prestare attenzione

I contratti offrono un’ampia gamma di opportunità di trading. I trader esperti sviluppano tattiche che consentono loro non solo di realizzare profitti, ma anche di ridurre al minimo le potenziali perdite:

  1. Strategia di tendenza: acquistare contratti futures quando il trend è al rialzo e vendere quando il trend è al ribasso. Esempio: se si prevede che il prezzo del petrolio aumenterà, un trader acquista contratti sul petrolio.
  2. Arbitraggio: sfruttare le differenze di prezzo nei diversi mercati per realizzare un profitto. Ad esempio, acquistare un contratto futures da una parte e venderlo dall’altra.
  3. Copertura: tutela delle attività correnti contro le fluttuazioni avverse del mercato attraverso contratti. Ad esempio, un produttore di cereali può acquistare contratti futures sui cereali per bloccare un prezzo futuro ed evitare perdite dovute al calo dei prezzi.

Strategie di trading di opzioni: come fare soldi con flessibilità

Le opzioni sono strumenti flessibili che consentono di sviluppare tattiche semplici e complesse:

  1. Acquista un’opzione call: scommetti sull’aumento del prezzo di un asset. Acquistando, un trader ottiene il diritto di acquistare un asset a un prezzo fisso in futuro.
  2. Acquista un’opzione put: scommetti sul calo del prezzo di un asset. Con questo contratto puoi guadagnare denaro se il prezzo scende.
  3. Straddle: acquistare simultaneamente opzioni call e put per trarre profitto dalle forti fluttuazioni del mercato, in entrambe le direzioni.

Rischi associati al trading sui derivati: cosa dovresti considerare?

Il trading di futures e opzioni comporta potenziali rischi:

  1. Elevata volatilità: le variazioni di prezzo possono essere rapide e imprevedibili, soprattutto in periodi di instabilità economica.
  2. Requisiti di margine: i contratti futures richiedono garanzie, che possono comportare perdite. Ad esempio, un broker potrebbe richiedere garanzie aggiuntive se il prezzo cambia in modo significativo rispetto alla posizione.
  3. Complessità dei calcoli: il trader deve tenere conto del valore temporale del denaro, dell’impatto della volatilità e di altri fattori, come il premio dell’opzione.

Quali tipi di contratti futures e opzioni esistono?

A seconda del tipo di attività sottostante, gli strumenti vengono classificati in diverse tipologie:

  1. Contratti futures sulle materie prime: petrolio, oro, cereali e altre materie prime. Esempio: contratti futures sul petrolio greggio Brent con consegna entro 6 mesi.
  2. Futures finanziari: valute, azioni e obbligazioni. Ad esempio, un contratto sul tasso di cambio del dollaro rispetto al rublo.
  3. Opzioni call e put: acquisto o vendita di asset: un’opzione call sulle azioni Gazprom.

Come fare trading su futures e opzioni: una guida passo passo per principianti

Per fare trading servono preparazione e conoscenza. Ecco una guida passo passo per principianti:

  1. Apri un conto di investimento. Per fare trading è necessario avere un conto presso un broker riconosciuto. Ad esempio, è possibile avvalersi dei servizi di operatori importanti come Tinkoff Investments o BCS.
  2. Impara i concetti di base e i principi operativi. Scopri cos’è un contratto, come funzionano i requisiti di margine e cosa significano le date di scadenza.
  3. Sviluppare una strategia aziendale. Senza una strategia, il trading è come un gioco d’azzardo. Scegli una delle strategie più popolari o sviluppane una tua.
  4. Utilizza un conto demo per esercitarti. Molti broker offrono la possibilità di fare trading con denaro virtuale. Questo è un ottimo modo per acquisire esperienza senza rischiare soldi veri.
  5. Iniziare con piccole quantità. Inizia con un capitale minimo per familiarizzare con le dinamiche del mercato e capire come funzionano i futures e le opzioni.

Conclusione

I futures e le opzioni sono strumenti che possono generare profitti significativi, ma anche perdite significative. Richiedono una conoscenza approfondita, la capacità di reagire rapidamente alle fluttuazioni del mercato e disciplina. Questi strumenti non sono accessibili a tutti, ma con il giusto approccio possono rappresentare un modo efficace per far crescere il tuo capitale.